I mandala sono dei simboli spirituali di forma prevalentemente circolare.
Essi derivano dalla parola sanscrita (मण्डल) che significa cerchio.
I monaci tibetani compongono i mandala con granelli di sabbia colorata, possono impiegare anche molto tempo per finire l’opera ma, una volta che essa è conclusa, la distruggono intonando dei mantra per simboleggiare che nel mondo nulla rimane per sempre. Varie testimonianze affermano che, nel momento della distruzione del mandala da parte dei monaci, l’energia liberata sia talmente potente da spostare le persone e in qualche occasione provocare svenimenti.
I mandala solitamente vanno colorati dal centro verso l’esterno a significato che si parte da una conoscenza di noi stessi per conoscere il mondo.
Colorare e disegnare mandala ha effetti molto positivi sulla nostra psiche:
- aiuta a favorire la concentrazione;
- riduce lo stress;
- è un buon modo per meditare;
- aiuta a aumentare la propria consapevolezza;
- aiuta a ritrovare calma, fiducia e pace.
Jung afferma che “Il Mandala rappresenta uno schema ordinatore che in certa misura si sovraimpone al caos psichico, così che l’insieme che si sta componendo viene tenuto insieme per mezzo del cerchio che aiuta e protegge.
Ogni mattina schizzavo in un taccuino un piccolo disegno circolare un Mandala che sembrava corrispondere alla mia condizione intima di quel periodo. Solo un po’ per volta scoprii che cosa è veramente il Mandala: il Sè, la personalità nella sua interezza, che è armoniosa se tutto va bene.”
Perciò disegnare e colorare mandala è un’ottimo metodo per rilassarci e aumentare la consapevolezza di noi stessi, vi consiglio di disegnare i vostri mandala personali o, se preferite, dare un’occhiata a questi mandala da colorare